A volte ritornano. Bollato come uno dei grandi flop degli anni ‘90 sul fronte dei supporti preregistrati (Giappone escluso), il MiniDisc Sony, per anni ostinatamente tenuto in vita dalla sola multinazionale giapponese, trova ora un inatteso alleato in un’altra major discografica, il gruppo EMI/Virgin.
E sarà proprio la Virgin a pubblicare nel formato MD 20 titoli del suo catalogo più recente, compresi i suoi best seller più recenti come “Spiceworld” delle Spice Girls e “The velvet rope” di Janet Jackson.
Basterà a risollevare le sorti di un supporto da molti condannato a morte prematura? Le cifre più recenti confermano la popolarità del MiniDisc in terra nipponica (5 milioni di lettori venduti nel ‘97, oltre a 28 milioni di supporti, per lo più vergini) ma indicano in 1 milione di pezzi i lettori di MD venduti in tutta l’Europa.
Ancor meno entusiasmo il sistema sembra suscitare negli Stati Uniti: appena 250 mila lettori sono stati acquistati nel ‘97 dai consumatori americani.
E sarà proprio la Virgin a pubblicare nel formato MD 20 titoli del suo catalogo più recente, compresi i suoi best seller più recenti come “Spiceworld” delle Spice Girls e “The velvet rope” di Janet Jackson.
Basterà a risollevare le sorti di un supporto da molti condannato a morte prematura? Le cifre più recenti confermano la popolarità del MiniDisc in terra nipponica (5 milioni di lettori venduti nel ‘97, oltre a 28 milioni di supporti, per lo più vergini) ma indicano in 1 milione di pezzi i lettori di MD venduti in tutta l’Europa.
Ancor meno entusiasmo il sistema sembra suscitare negli Stati Uniti: appena 250 mila lettori sono stati acquistati nel ‘97 dai consumatori americani.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!