Elvis Costello campiona Mina nel nuovo disco

C'è un po' d'Italia nel nuovo disco di Elvis Costello, “When I was cruel”, in uscita il prossimo 12 Aprile (vedi news).
Per il suo primo vero disco dal 1996 (l'ultima prova fu “All this useless beauty”, a cui seguirono varie collaborazioni, tra cui quelle con Burt Bacharach e Anne Sofie von Otter), Costello ha scelto di “campionare” un brano di Mina, che fa da base alla title-track.

Il sito ufficiale dell'artista, www.islandrecords.com/elviscotello, riporta una lunga nota dell'artista: “c'è una svolta ritmica in 'When I was cruel No.2'”, grazie ad un clip preso da un disco di pop italiano degli anni' 60 della grande cantante Mina”, scrive Costello, che però non rivela quale sia il brano da cui è estratto il campione. "When I was cruel No.2", secondo l'autore, cita anche le parole di “Dancing queen” degli Abba, che sono ringraziati per avere concesso il permesso di usare le liriche.
A proposito del disco, Costello scrive: “Negli ultimi tempi ho cantato così tante ballate con altri artisti che ero pronto per un disco più ruvido. Abbiamo usato un grande team di musicisti ed ingegneri del suono per essere sicuri che per caso non facessimo un disco che avevamo già pubblicato in passato”. L'ascolto del singolo “Tear off your own head (It's a doll revolution)", brano in streaming sul sito, conferma le parole di Costello: un power-pop secco e diretto che ricorda le primissime cose del musicista, con un tocco di ruvidità in più data dal suono grezzo della chitarra.
“Ho scritto tutte le canzoni con una chitarra elettrica Silvertone, un amplificatore da 15 watt e una beat-box giocattolo con tasti arancioni”, scrive ancora Costello. “C'è molta più chitarra distorta qua che in qualsiasi altro mio disco”.
Il disco è stato registrato ai Windmill Lane Studios di Dublino e prodotto dallo stesso Costello con Ciaran Hill, Leo Person e Kieran Lynch. Nelle 15 tracce suonano i fidi Steve Nieve (piano) e Pete Thomas (Batteria), già nel gruppo storico di Costello, gli Attractions, insieme a Davey Faragher al basso. La sezione dei fiati (Kuumbam, Frank Lacy e Roy Nathanson) presente in alcune canzoni è stata invece registrata a New York.
(gs)
Vuoi leggere di più su Elvis Costello?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996