
Scaricata 1,15 milioni di volte in dieci giorni su iPhone e iPad (dove è diventata immediatamente l'applicazione gratuita più richiesta dai possessori statunitensi del tablet), la "app" musicale lanciata da Songza viene già salutata come la nuova star della musica digitale. La piattaforma propone playlist musicali curate da specialisti che, anziché essere costruite intorno ad album ed artisti, vengono modellate in funzione degli stati d'animo, degli interessi personali degli utenti, delle situazioni e dei momenti della giornata (sveglia, viaggi verso e da il posto di lavoro, studio, feste, relax, ecc., nell'opzione per ora più gradita dal pubblico, "Music Concierge"). "Con la giusta curation , la musica è uno strumento potente per migliorare i momenti della nostra giornata. La crescita che stiamo registrando conferma il bisogno di un servizio come il nostro", ha dichiarato il cofondatore e amministratore delegato della società del New Jersey Elias Roman.
Il boom di apprezzamenti e di interesse che circonda Songza, non solo sui blog tecnici ma anche sui media generalisti, ha inciso anche sulla quotazione in Borsa di Pandora, la più consolidata delle Web radio americane. Sarà vera gloria? Glenn Peoples, su Billboard.biz, invita alla prudenza, ricordando l'ascesa meteorica e il quasi altrettanto repentino calo di interesse che (nonostante il successivo via libera da parte della case discografiche) hanno accompagnato il lancio di Turntable.fm, piattaforma di condivisione musicale che crea stanze musicali virtuali a cui gli utenti possono partecipare come semplici ascoltatori o come dee-jay.