“Sono felicissimo", ha dichiarato il musicista sardo, "di poter presentare in questo luogo prestigioso buona parte dei miei progetti musicali sviluppati negli ultimi anni. Certo non è stato facile mettere insieme tanti musicisti e tante formazioni utilizzando linguaggi diversi come la musica, la danza, il teatro, la letteratura, la pittura”. “L'idea infatti", ha continuato, "è quella di muoversi, a volo d'uccello, in tanti mondi d'arte diversi che normalmente, ad intervalli più o meno regolari, porto in giro per il mondo cercando, da musicista, di mettere in relazione il jazz con il resto. E' questa l'unica filosofia che mi permette di sentirmi realizzato e vivo, dal punto di vista artistico, rischiando e giocando, giorno dopo giorno, con gli incontri artistici più disparati da una parte e con le collaborazioni stabili nate molti anni fa con amici/musicisti che stimo”.
Ecco il programma:
13 gennaio
Paolo Fresu (Tpt,Flh) & Dhafer Youssef (Oud, Voc)
14 gennaio
Enrico Rava & Paolo Fresu Quintet – “Miles”
Enrico Rava (Tpt, Flh) – Paolo Fresu (Tpt, Flh) – Stefano Bollani (P) – Enzo Pietropaoli (Cb) – Roberto Gatto (Dr)
15 gennaio
Paolo Fresu, Javier Girotto, Massimo Carlotto, Stefano Tassinari, Gabriele Marchesini, Anna Marceddu: “Le irregolari”
16 gennaio
Paolo Fresu Quintet
Paolo Fresu, Roberto Cipelli, Tino Tracanna, Attilio Zanchi, Ettore Fioravanti
17 gennaio
Paolo Fresu, Furio Di Castri, Antonello Salis: P.A.F. Trio – Special Project: Action Painting con Gabriele Amadori (pittura, scenografia e luci)
18 gennaio
Paolo Fresu, Furio Di Castri, Antonello Salis: P.A.F. Trio – Special Project: “Casi e Analogie” con Giorgio Rossi (danza)
19 gennaio
Paolo Fresu “Angel” Quartet
Paolo Fresu, Nguyen Le, Furio Di Castri, Roberto Gatto
20 gennaio
Paolo Fresu – David Linx – Diederick Wissels – Furio Di Castri – Roberto Gatto – Quartetto Alborada: “... In Heartland”