Rieletto il direttivo, riparte il Premio Tenco (serata unica il 17 novembre)
Si rimette in attività il Club Tenco dopo la crisi apertasi ufficialmente lo scorso dicembre, quando una parte del direttivo rassegnò le dimissioni motivandole con il venir meno del rapporto di fiducia con la base. L'acuirsi dei problemi finanziari che da tempo travagliano la manifestazione ideata 40 anni fa da Amilcare Rambaldi, tuttavia, imporrà quest'anno agli organizzatori il ridimensionamento della rassegna della canzone d'autore (tradizionalmente spalmata su più giornate) a evento unico, già programmato per il 17 novembre al Teatro Ariston di Sanremo.
La macchina organizzativa del "Tenco" si è rimessa in moto a seguito della nomina di un nuovo consiglio direttivo da parte dell'assemblea dell'associazione e dell'immediata costituzione di un nuovo comitato esecutivo. Di quest'ultimo fanno parte i riconfermati Enrico De Angelis (responsabile artistico), Roberto Molteni (segretario generale), Sergio Secondiano Sacchi (responsabile dei progetti speciali), Antonio Silva (responsabile culturale) e Giorgio Vellani (responsabile legale e amministrativo), integrati nel direttivo da Andrea Salesi e dai nuovi entrati Graziella Corrent, Nino Imperatore e Paolo Lucà.
Nella nota che dà annuncio ufficiale delle nomine,il Club Tenco sottolinea il permanere del problema della carenza di finanziamenti, quest'anno ulteriormente ridotti rispetto al 2011. Ciò nonostante, l'associazione assicura il regolare svolgimento di "tutte le altre attività collaterali, dislocate in varie località italiane e straniere (queste ultime, in particolare, a Barcellona): conferenze e lezioni, presentazioni di dischi e libri, patrocini e collaborazioni a vari festival in tema di canzone d’autore, programmazione delle votazioni per le 'Targhe Tenco 2012', e nuove edizioni de 'Il Tenco ascolta', l’ormai tradizionale ciclo di serate dedicate a cantautori emergenti".