Dopo avere avviato l'anno scorso una collaborazione con BMW, MOG ha finalizzato un accordo anche con Ford. Il costruttore automobilistico americano consentirà dunque ai possessori dei modelli di nuova produzione di ascoltare in streaming la musica diffusa attraverso la piattaforma mentre si trovano alla guida dell'autoveicolo: per farlo è necessario essere abbonati al servizio e avere scaricato la versione aggiornata di Sync AppLink, un'applicazione per iPhone che si connette al sistema audio dell'automobile.
Il programma consente di scorrere, selezionare e manovrare la playlist utilizzando tanto i nuovi comandi vocali che quelli manuali incorporati nel sound system dell'autovettura, mixando e aggiungendo brani a piacimento a una scaletta personalizzata. La Sync AppLink (che funziona anche su servizi concorrenti come Pandora, Slacker e iHeartRadio, sempre per tramite di un plug-in con l'iPhone) consente anche di programmare stazioni radio dedicate a specifici artisti.
L'incorporazione dei servizi di streaming nel cruscotto dell'automobile, così da sfruttare le potenzialità del consumo musicale in mobilità, rappresenta già da tempo una priorità di MOG, che vanta attualmente circa mezzo milione di utenti attivi. Recentemente era circolata voce (mai ufficialmente confermata) di un'opzione di acquisto della società fondata nel giugno di sette anni fa da David Hyman, ex ad di Gracenote, da parte di Beats Audio (controllata al 51 % dal gruppo HTC), il marchio di cuffie hi-fi lanciato da Dr.
Dre e Jimmy Iovine di Universal Music. Tra gli investitori di MOG figurano la stessa Universal e Sony Music, mentre nel suo consiglio direttivo siede tra gli altri il famoso produttore e discografico .Rick Rubin.