USA, Vivendi Universal concentra le attività on-line sotto un'unica divisione
Sinergie sul fronte tecnologico e commerciale, razionalizzazione della gestione, valore aggiunto nella produzione e distribuzione dei contenuti diffusi attraverso il Web: sono queste, come ha spiegato Philippe Germond (amministratore delegato della divisione Internet della holding francese e membro del suo comitato esecutivo) le motivazioni fondamentali alla base della creazione del Vivendi Universal Net USA Group, una nuova unità di business che da Los Angeles coordinerà sotto un unico “tetto” le strategie e la gestione operativa delle attività on-line di Universal sul fronte della musica, dell'intrattenimento, del cinema, dei giochi e dell'educational.
Alla struttura, affidata alla responsabilità di Robin D. Richards (attuale presidente di MP3.com, vedi news), faranno capo tutti i siti musicali controllati dal gruppo stesso come la stessa MP3.com, EMusic, GetMusic e Rollingstone.com, nonché altre operazioni Web come Flipside, Uproar, Irwin, Virtual Vegas, l'area dedicata all'infanzia di Education.com e MP4.com, sito Web in via di allestimento e dedicato allo scambio di file video. Poggiando sulle risorse in suo possesso (come la neocostituita divisione MP3 Techonologies, vedi news), Vivendi Universal Net USA fornirà anche infrastrutture tecnologiche e servizi di assistenza a società terze come etichette discografiche, produttori cinematografici, siti di artisti o a contenuto educativo e di intrattenimento. Nel nuovo ruolo, Richards lavorerà a stretto contatto con Doug Morris, Ron Meyer e Agnes Touraine, rispettivamente responsabili delle divisioni musicali, cinematografiche ed editoriali della multinazionale di origine transalpina.
Germond (a cui Richards riporterà direttamente) ha sottolineato che, quando opererà a regime, la nuova divisione Internet aggregherà una delle più numerose utenze presenti in rete: 36,5 milioni di persone, basandosi sui contatti mensili complessivamente raggiunti dai siti gestiti da Universal nei soli Stati Uniti.
Alla struttura, affidata alla responsabilità di Robin D. Richards (attuale presidente di MP3.com, vedi news), faranno capo tutti i siti musicali controllati dal gruppo stesso come la stessa MP3.com, EMusic, GetMusic e Rollingstone.com, nonché altre operazioni Web come Flipside, Uproar, Irwin, Virtual Vegas, l'area dedicata all'infanzia di Education.com e MP4.com, sito Web in via di allestimento e dedicato allo scambio di file video. Poggiando sulle risorse in suo possesso (come la neocostituita divisione MP3 Techonologies, vedi news), Vivendi Universal Net USA fornirà anche infrastrutture tecnologiche e servizi di assistenza a società terze come etichette discografiche, produttori cinematografici, siti di artisti o a contenuto educativo e di intrattenimento. Nel nuovo ruolo, Richards lavorerà a stretto contatto con Doug Morris, Ron Meyer e Agnes Touraine, rispettivamente responsabili delle divisioni musicali, cinematografiche ed editoriali della multinazionale di origine transalpina.
Germond (a cui Richards riporterà direttamente) ha sottolineato che, quando opererà a regime, la nuova divisione Internet aggregherà una delle più numerose utenze presenti in rete: 36,5 milioni di persone, basandosi sui contatti mensili complessivamente raggiunti dai siti gestiti da Universal nei soli Stati Uniti.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!