
La manifestazione dovrebbe svolgersi interamente su un unico palco; la struttura prevede la realizzazione di un’area camping; larghi spazi dell’Autodromo – che per l’occasione resterà chiuso e non ha in calendario alcuna manifestazione motoristica – verranno utilizzati come parcheggio.
Il costo del biglietto – che insieme ad altri dettagli (tra cui i nomi dei due o tre sponsor dell’iniziativa) verrà ufficializzato in una successiva conferenza stampa – dovrebbe aggirarsi tra le L. 50.000 e L. 55.000 a giornata; verranno proposte anche tessere cumulative per le due giornate. I due promoter hanno raccontato la genesi della loro prima collaborazione, precisando che l’idea del Festival si è concretizzata lo scorso autunno e che buon merito dell’andata a buon fine spetta al sindaco di Monza Colombo e all’assessore Boneschi, entusiasti dell’idea e molto collaborativi. Trotta e Salvadori non si sono sottratti alla inevitabile domanda sulla concomitanza del concerto di Vasco Rossi a San Siro il 10 luglio, precisando che le date del “Monza Rock Festival” erano fissate da tempo per ragioni di disponibilità dello spazio e dicendosi fiduciosi che, dopo avere parlato con gli emissari di Vasco Rossi circa la possibilità di trovare un punto d’incontro, “possa prevalere il buon senso”. .