Jay-Z entusiasta della nuova Rita Ora: 'Che energia'

Rita Ora a Jay-Z piace. Molto. Al punto che già nel 2010 l'ha messa sotto contratto per la sua Roc Nation. Adesso lei, 21 anni, vero nome Rita Sahatçiu Ora, ripaga l'uomo che ha creduto in lei: il suo primo singolo, "R.I.P.", ha raggiunto il numero 1 della classifica del Regno Unito. La cantante, di etnia kosovaro-albanese, è nata a Pristina in Kosovo nel 1990 ma di fatto è britannica in quanto è arrivata a Londra nello stesso 1990. Dopo essere andata a scuola in zona Earls Court, Rita ha poi frequentato la Sylvia Young Theatre School e il St Charles Catholic Sixth Form College. Il suo primissimo assaggio musicale è arrivato già nel 2007, quando riuscì a farsi ospitare sul brano "Awkward" di Craig David; il solito giro dei locali londinesi, poi un A&R la nota e ne parla con Roc Nation e qualche giorno dopo Rita vola a New York per conoscere Jay-Z. La cantante, al lavoro sul primo album da due anni, cita tra le sue maggiori fonti di ispirazione Gwen Stefani e Beyoncé. "Era la tipa cool che lavorava nel negozio di scarpe sportive del quartiere, e tutti la conoscevano", ha detto Jay-Z. "Se ne stava lì a sognare, e voleva tantissimo fare la cantante. Quando entra in una stanza, l'elettricità si sente e la stanza cambia davvero. Non è uno scherzo. Credo che la sua energia sia contagiosa". Le date di Jay con Kaye per il tour "watch the throne":












20 maggio – O2 Arena, Londra
24 – Zurigo Hellenstadion, Svizzera
26 – Herning Arena, Danimarca
28 – Oslo Telenor Arena, Norvegia
29 – Stoccolma The Globe, Svezia
1° giugno – Parigi Bercy, Francia
2 – Parigi Bercy, Francia
3 – Anversa Sportpaleis, Belgio
5 – Francoforte Festhalle, Germania
8 – Dublino O2 Arena, Irlanda
11 – Manchester, UK – MEN Arena
13 – Birmingham, UK – LG Arena
 

Vuoi leggere di più su Rita Ora?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996