Cinevox, grandi colonne sonore a disposizione di aspiranti film maker
Utilizzare musiche famose per creare video di tipo "user-generated", abbinando musica e immagini in modo inedito e a proprio piacimento, è un vezzo di molti utenti di YouTube (anche contro la volontà dei titolari delle registrazioni). Ma stavolta è tutto regolare, autorizzato e promosso da un'etichetta discografica: la Cinevox di Roma, titolare di uno storico catalogo di colonne sonore cinematografiche, mette gratuitamente a disposizione di giovani aspiranti film maker composizioni di autori come Ennio Morricone, Nino Rota, Armando Trovajoli, Piero Umiliani, Giorgio Gaslini, Riz Ortolani, Nicola Piovani, Enrico Simonetti, i Goblin, Keith Emerson e molti altri.
L'occasione è un contest battezzato L'Immagine del Suono e ideato da Franco Bixio (managing director della società e figlio del fondatore Cesare Andrea Bixio) insieme al direttore artistico del progetto, Renato Marengo, cui possono partecipare aspiranti registi di qualunque nazione e di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Attingendo all'archivio digitale della Cinevox, i candidati potranno utilizzare liberamente le musiche per la creazione di cortometraggi (comprese opere di grafica, animazione e di genere documentaristico) della durata massima di 10 minuti: uniche regole, attenersi ai principi del buon costume e discostarsi dalla tematica originale del film cui quelle musiche hanno fatto da commento sonoro.
Internet e social media svolgono un ruolo importante nell'iniziativa.
Una volta iscrittisi al contest sul sito dedicato alla manifestazione, contest.cinevox.it (i termini decorrono dal 13 febbraio al 15 luglio prossimi), i partecipanti vi caricano i loro filmati: sarà poi il "popolo della rete", attraverso un canale YouTube dedicato, a selezionare i 24 giudicati più meritevoli, assegnando al più votato un "Premio Giuria Popolare", mentre gli altri 23 verranno sottoposti al giudizio di una giuria di qualità. Quest'ultima avrà il compito di scremare le 11 opere ammesse alla finale/ serata di gala che avrà luogo il prossimo mese di novembre presso la Casa del Cinema di Roma (mentre lo stesso staff della Cinevox assegnerà a sua volta un premio speciale al filmato preferito). .
Numerosi i premi in palio: al primo classificato spetterà un contributo in denaro per la creazione di un prodotto audiovisivo su una tematica concordata con l'ente di beneficenza Save The Children, che lo utilizzerà poi in forma promozionale, mentre il "corto" vincitore del contest verrà proiettato nell'ambito di alcuni festival cinematografici internazionali oltre che nel programma di Rai Uno Cinema Club (insieme, in questo caso, al secondo e terzo classificato). Altri riconoscimenti saranno assegnati alla miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior attore/attrice, mentre ai partecipanti verrà offerta la possibilità di frequentare master e corsi di specializzazione e perfezionamento professionale presso l'Accademia di cinema e televisione Griffith, CinemadaMare e la Scuola di doppiaggio di Teo Bellia.
Il concorso, cui faranno da corollario un festival della durata tre giorni, un concerto dedicato alle colonne sonore e una giornata di incontri con i professionisti del settore, gode del patrocinio di Anica, RTI, Medusa Home Entertainment, APT, AFI, Nuovo IMAIE, SIAE, Fapav e Univideo.