Per la prima volta al prestigioso Festival de la Musique Universitaire di Belfort, che avrà luogo il 2,3,4 giugno 2001, sarà presente un folto gruppo di band italiane, che offriranno uno spaccato inedito della varietà musicale presente nel nostro paese.
Si tratta di Clobeda’s (Venzone, Ud), Ancia Libera (Napoli), Ned Ludd (Roma), Ziringaglia (Bari), Oenach (Asti), La Viola e A. Parente(Formia, Lt), Funambolici Vargas (Bari), e Pozzo Di San Patrizio (Salerno.
Otto formazioni, diverse per provenienza geografica e per tipologia di musica, che avranno la possibilità di esibirsi di fronte al numerosissimo pubblico francese e straniero che accorre al Fimu ad ogni edizione (60.000 persone nell’edizione 2000) attraverso una serie di concerti nei 15 diversi scenari musicali sparsi per la “Vieille Ville” di Belfort
Si tratta di Clobeda’s (Venzone, Ud), Ancia Libera (Napoli), Ned Ludd (Roma), Ziringaglia (Bari), Oenach (Asti), La Viola e A. Parente(Formia, Lt), Funambolici Vargas (Bari), e Pozzo Di San Patrizio (Salerno.
Otto formazioni, diverse per provenienza geografica e per tipologia di musica, che avranno la possibilità di esibirsi di fronte al numerosissimo pubblico francese e straniero che accorre al Fimu ad ogni edizione (60.000 persone nell’edizione 2000) attraverso una serie di concerti nei 15 diversi scenari musicali sparsi per la “Vieille Ville” di Belfort
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale