Tutto pronto per la seconda edizione del "World food day concert": quest’anno il gemellaggio è tra Italia e Cuba
Si svolgerà il prossimo 26 ottobre, con una diretta televisiva via satellite tra Roma e L’Avana di Cuba, il secondo concerto "World Food Day", organizzato da comitato non-profit Artù e patrocinato dal Comune di Roma e dalla Fao.
A Roma saranno allestiti in via dei Fori Imperiali, sullo sfondo del Colosseo, due palchi e un palco-passerella sovrastato da megrascreen, per il collegamento via satellite con Cuba. Sulla piazza della Piragua di L’Avana, oltre al palco e ai megscreen, sarà anche costruito un muro di 2 metri per 4, sulla quale verranno realizzati dei murales da parte degli studenti di una scuola superiore d’arte. Il concerto, che l’anno scorso annoverava nel cast personaggi come Claudio Baglioni, Francesco De Gregori e l’algerino Khaled, quest’anno vedrà in azione artisti tanto da Roma che da L’Avana. Dalla nostra capitale si esibiranno Avion Travel, Jackson Browne, Teresa De Sio, Estrellas Cubana, Nomadi, Nada Trio, 99 Posse, Dulce Pontes, Taraf de Haidouks, Tenores de Neoneli, Omara Portuondo, Gianmaria Testa, Tetes de Bois e Caetano Veloso, e a presentare l’evento ci sarà Gegè Telesforo. Da Cuba invece, Serena Dandini e Gianni Minà introdurranno al pubblico Irene Grandi, Centro Provincial Carnaval "Comparsa de Cuba", Augusto Enriquez, la Goa Band di Lele Marchitelli, Los Van Van, Amauri Perez, Romina Salvadori degli Estasia e Daniele Silvestri. Il direttore artistico della manifestazione, che verrà presentata il prossimo martedì 21 ottobre con una conferenza stampa al Campidoglio di Roma, è Pasquale Minieri, uno dei più importanti musicisti e produttori italiani dai tempi del Canzoniere del Lazio (e ha lavorato agli ultimi album di Claudio Baglioni "Oltre" e "Io sono qui").