Damon Albarn, DRC Music: i particolari di 'Kinshasa one two'

Si intitola "Kinshasa one two" l'album dei DRC Music, progetto coordinato dal già frontman di Blur e Gorillaz Damon Albarn che ha visto una pattuglia di artisti al lavoro per una settimana con una selezionata schiera di artisti della Repubblica Democratica del Congo: il disco, realizzato con l'apporto di - tra gli altri - Kwes, Totally Enormous Extinct Dinosaurs, Dan The Automator, Jneiro Jarel, Richard Russell (numero uno della XL Recordings), Marc Antoine e Jo Gunton, raggiungerà i negozi entro il prossimo 7 novembre, anche se la versione digitale del lavoro sarà resa disponibile già dal prossimo 3 ottobre. Le edizioni "fisiche" di "Kinshasa one two" saranno due: la prima standard, sotto forma di CD, confezionato in digipack, contenente dei codici di accesso che permetteranno il download di tre bonus track, la seconda deluxe, sempre con i codici per il download ma in doppio vinile, accompagnata da 14 stampe artistiche. Parte dei proventi dalla vendita dell'album verranno devoluti alla Oxfam, confederazione di 14 organizzazioni umanitarie non governative molto attive nei Paesi del terzo mondo. Ecco, di seguito, la tracklist:
1. "Hallo" con Tout Puissant Mukalo e Nelly Liyemge
2. "K-Town" con N’Gotshima e Bebson
3. "African space anthem (A.S.A)" con Ewing Sima dei Tout Puissant Mukalo
4. "Love" con Love
5. "Lingala" con Bokatola System e Evala Litongo
6. "Lourds" con Yende Bongongo degli Okwess International
7. "Respect of the rules" con Loi X Liberal
8. "We come from the forest" con Bokatola System
9. "Customs" con Bokatola System
10. "Virginia" con Magakala Virginia Yollande e Yowa Hollande
11. "Ah Congo" con Jupiter Bokondji e Bokatola System
12. "Three piece sweet part 1 & 2" con Bebson
13. "If you wish to stay awake" con Washiba
14. "Departure" con Bokatola System
Il disco è stato registrato nel Paese africano in cinque giorni durante lo scorso mese di luglio. La Repubblica Democratica del Congo è da anni lacerata da lunghi e sanguinosi conflitti, che hanno causato una delle più estese crisi umanitarie permanenti al mondo: secondo stime effettuate da osservatori internazionali, oltre 38.000 persone al mese vengono uccise in scontri - che hanno per teatro la parte più orientale dell'ex Zaire - tra gruppi tribali e milizie para-militari non legate all'attuale governo.

Vuoi leggere di più su DRC Music?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996