03/08/1999
Prince: due siti ufficiali tutti per lui, e guerra a chi viola il suo copyright

Credits: Prince Estate - Jeff Katz
Prince, o meglio, l'Artista Un Tempo Noto Come Prince, si fa in due, moltiplica cioè la sua posizione in rete dopo aver visto quali vantaggi finanziari essa può portargli.
Dopo aver interrotto ogni rapporto con le case discografiche, come si saprà, l'Artista vende i suoi dischi direttamente in rete o attraverso catene commerciali personalmente controllate: www.1800newfunk funziona dunque per la vendita al dettaglio di Cd e merchandising vario.
Nel frattempo il musicista ha dato vita a due cause legali contro alcuni siti (di cui uno svedese) che secondo lui permetterebbero lo scaricamento dalla rete di materiale di provenienza pirata, copertine e testi delle sue canzoni, nonché venderebbero Cd-Rom contenente materiale copiato illegalmente.
Non è la prima volta comunque, che ciò accade, perché già in precedenza gli agguerriti (e si suppone anche ben pagati) avvocati di Prince avevano diffidato numerosi siti gestiti da fan club del musicista dall'uso illegale di materiale protetto da copyright.
Questa volta, però, oltre alla richiesta di rimuovere dalle homepage tale materiale, Prince ha richiesto anche un forte risarcimento danni.
Se prima, infatti, c'era il sito www.love4another.com (c'è ancora, state tranquilli) dedito essenzialmente alle news sulle sue attività musicali, adesso c'è anche www.1800newfunk.com, il sito dove l'Artista intraprende le sue lucrose attività commerciali on line.
Dopo aver interrotto ogni rapporto con le case discografiche, come si saprà, l'Artista vende i suoi dischi direttamente in rete o attraverso catene commerciali personalmente controllate: www.1800newfunk funziona dunque per la vendita al dettaglio di Cd e merchandising vario.
Nel frattempo il musicista ha dato vita a due cause legali contro alcuni siti (di cui uno svedese) che secondo lui permetterebbero lo scaricamento dalla rete di materiale di provenienza pirata, copertine e testi delle sue canzoni, nonché venderebbero Cd-Rom contenente materiale copiato illegalmente.
Non è la prima volta comunque, che ciò accade, perché già in precedenza gli agguerriti (e si suppone anche ben pagati) avvocati di Prince avevano diffidato numerosi siti gestiti da fan club del musicista dall'uso illegale di materiale protetto da copyright.
Questa volta, però, oltre alla richiesta di rimuovere dalle homepage tale materiale, Prince ha richiesto anche un forte risarcimento danni.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale