La francese Thomson lancia il più grande database musicale della rete
Più di otto milioni di file audio e di videoclip musicali rintracciabili attraverso un motore di ricerca specializzato entro la fine dell’anno: è questo l’obiettivo dichiarato di Singingfish.
com, una società di Seattle recentemente passata in mano francesi (alla Thomson Multimedia) e che sostiene di gestire già oggi il più ampio database musicale disponibile sul Web, contenente circa la metà di tutti i file multimediali immessi in rete. Primo cliente ad usufruire del motore di ricerca, che Singingfish.com licenzia a terzi invece di utilizzare direttamente su un proprio portale, sarà un sito svizzero di lingua tedesca denominato Swiss-search.com e che ne impiegherà i servizi a partire dal primo trimestre del prossimo anno. Il software messo a punto dalla società americana consente di effettuare ricerche utilizzando le informazioni testuali contenute nei file video e musicali per risalire alle pagine Web in cui questi risiedono. I portavoce dell’azienda assicurano che dalle liste di canzoni e videoclip inserite nel database sono esclusi i file illegali: nelle directory non è contenuto, ad esempio, nessun file MP3 messo in circolazione da Napster. .