La cultura popolare italiana sbarca in Sicilia
Avrà una durata di una decina di giorni il progetto Lithos, ideato e diretto da Carlo Muratori. Prendendo spunto dal ruolo crescente che la musica sta assumendo come veicolo di comunicazione interculturale e interrazziale fuori da ogni processo di omologazione, l'iniziativa percorre la provincia di Siracusa abbinando concerti a varie espressioni della cultura locale legata a tradizioni enogastronomiche e artigianali. I concerti saranno quindi alternati a mostre di arte e artigianato, convegni e degustazioni. I gruppi e i musicisti invitati sono dunque tra i più conosciuti rappresentanti delle culture popolari dell'intero paese, come Riccardo Tesi, Consiglia Licciardi, i Calicanto o lo stesso Carlo Muratori. La rassegna si svolgerà tra il 23 luglio e il 4 agosto.