L’Associazione Musica Musicisti & Tecnologie con il contributo del Comune di Milano organizza dal 10 maggio al 20 giugno la terza edizione di “Il Giardino della Musica”, sei settimane di appuntamenti musicali dedicati a musiche e musicisti differenti alla Palazzina Liberty di Largo Marinai d’Italia.
Le settimane, organizzate per moduli tematici che si ripetono periodicamente, accolgono concerti di diversa natura. L’edizione 1999 presenta:
Musica e Letteratura: Stefano Benni accompagnato dal musicista Paolo Damiani; Franco Loi con le musiche di Tommaso Leddi e Umberto Fiori; letture al saxofono di Claudio Lugo;
Senza Parole: i grandi capolavori del cinema muto, sul tema della città, con colonne sonore dal vivo (in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Associazione Pandora).
Dedicato a…: tre concerti dedicati a: Duke Ellington con musiche appositamente scritte da compositori "colti" tra i quali Giacomo Manzoni, Gabriele Manca, Gabrio Taglietti; Kurt Weill con musiche arrangiate da Massimo Mariani e Massimo Cavallaro; Nuove Forme Sonore con l’esecuzione di autori contemporanei.
Music Planet: due incontri dedicati alle tecnologie, al video, alla musica, a Internet con il gruppo Icarus di Reggio Emilia e con MM&T di Milano.
Musica di Confine: un concerto del duo Barry Guy - Maya Homburger (contrabbasso e violino) e un’esibizione simultanea del trio Musica Oggi di Lugano e del trio del saxofonista inglese Evan Parker, che si alterneranno nell’esecuzione di musiche improvvisate e di compositori contemporanei.
That’s Folk: un concerto del fisarmonicista Vladimir Denissenkov con musiche della grande madre Russia e dellest europeo, e un’esibizione del gruppo Leggende Italiane impegnato in una rilettura delle musiche popolari della Maremma toscana.
I concerti saranno a ingresso libero, ad eccezione di quelli di Milano Classica e Nuove Forme Sonore.Sito internet: www.giardinodellamusica.mmt.it
Le settimane, organizzate per moduli tematici che si ripetono periodicamente, accolgono concerti di diversa natura. L’edizione 1999 presenta:
Musica e Letteratura: Stefano Benni accompagnato dal musicista Paolo Damiani; Franco Loi con le musiche di Tommaso Leddi e Umberto Fiori; letture al saxofono di Claudio Lugo;
Senza Parole: i grandi capolavori del cinema muto, sul tema della città, con colonne sonore dal vivo (in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Associazione Pandora).
Dedicato a…: tre concerti dedicati a: Duke Ellington con musiche appositamente scritte da compositori "colti" tra i quali Giacomo Manzoni, Gabriele Manca, Gabrio Taglietti; Kurt Weill con musiche arrangiate da Massimo Mariani e Massimo Cavallaro; Nuove Forme Sonore con l’esecuzione di autori contemporanei.
Music Planet: due incontri dedicati alle tecnologie, al video, alla musica, a Internet con il gruppo Icarus di Reggio Emilia e con MM&T di Milano.
Musica di Confine: un concerto del duo Barry Guy - Maya Homburger (contrabbasso e violino) e un’esibizione simultanea del trio Musica Oggi di Lugano e del trio del saxofonista inglese Evan Parker, che si alterneranno nell’esecuzione di musiche improvvisate e di compositori contemporanei.
That’s Folk: un concerto del fisarmonicista Vladimir Denissenkov con musiche della grande madre Russia e dellest europeo, e un’esibizione del gruppo Leggende Italiane impegnato in una rilettura delle musiche popolari della Maremma toscana.
I concerti saranno a ingresso libero, ad eccezione di quelli di Milano Classica e Nuove Forme Sonore.Sito internet: www.giardinodellamusica.mmt.it
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!