KeRadio!, dall'Italia un'emittente musicale personalizzata per il cellulare
Una “radio” personalizzata che irradia musica esclusivamente sulle frequenze dei telefoni cellulari, sintonizzandosi sull’umore e sullo stato d’animo di ogni singolo ascoltatore: si chiama KeRadio! Music BroadStation, è realizzata da un’azienda specializzata in mobile marketing e soluzioni per la comunicazione digitale nata tra Catania e Milano, A-Tono, e sfrutta tecnologie, know-how e infrastrutture tutte di origine italiana. Si tratta, in altre parole, di un servizio che offre l'accesso (senza possibilità di download) a un catalogo messo a disposizione dalle major discografiche (come, a d esempio, Sony Music) e da un gruppo di etichette indipendenti “aggregate” dallo specialista Kiver. L’applicazione (che si scarica dal sito www.keradio.com
ed è compatibile con oltre 500 modelli di smartphone in commercio) è gratuita, mentre lo streaming costa 3 euro a settimana o 9,99 euro al mese per chi acquista sull’Apple Store. Le playlist variano in funzione di due parametri, “Energy” e “Feeling”, manovrati e modificati a piacimento dall’utente; le caratteristiche “social” del programma consentono di creare e personalizzare un proprio avatar, di condividere le scelte musicali e scambiare opinioni o commenti in chat con altri ascoltatori, di comunicare tramite Facebook o Twitter senza uscire dall’applicazione o interrompere il flusso della musica, ed anche di relazionarsi agli artisti preferiti che partecipano alla commmunity sottoponendole le proprie playlist (i primi a partecipare all’iniziativa sono Marco Mengoni e Pierdavide Carone).
KeRadio! promette anche anteprime discografiche (da questa settimana, il nuovo album dei Simply Red), video e interviste esclusive, nonché una sezione News con aggiornamenti sui dischi in uscita, i concerti e altre novità; un widget, infine, permette eventualmente di ascoltare la “radio” anche dal pc. “Ad oggi”, sostiene il product & marketing manager di A-Tono Stefano Lieto, “non esiste un servizio simile che coniughi nel mondo dei telefoni cellulari i tre punti cardine dell’era digitale: entertainment, infotainment, community”.