Il nuovo di Claudio Sanfilippo: jazz tra Dylan e Jobim

A quattro anni da “Stile libero”, suo album di debutto e Targa Tenco come 'migliore opera prima' del 1996, Claudio Sanfilippo torna con un nuovo lavoro, “Isole nella corrente” (pubblicato da Fridge), presentato dal vivo in un club milanese martedì 9 novembre. Ad ascoltarlo, un pubblico di amici (tra gli altri, Eugenio Finardi) e di appassionati del suo modo di fare jazz, che strizza un occhio a Jobim e l'altro a Ry Cooder.

“Il fatto è che ho davvero due anime: ho iniziato a suonare la chitarra rifacendomi allo stile dei cantautori come Bob Dylan o Neil Young. Poi però sono stato letteralmente fulminato da Jobim e dai ritmi della bossanova,” spiega Sanfilippo che aggiunge, “dal punto di vista compositivo per me Jobim è come Mozart, è una fonte inesauribile di ispirazione. La sua musica mi ha aperto nuovi orizzonti".
Una doppia anima, quella di Sanfilippo, che nel suo disco si incarna in tredici canzoni che dalle atmosfere brasiliane di un brano come “Festa mobile” passano alle sonorità da ballad americana (con tanto di dobro e armonica) di "Due ragazzi". Ma ci sono anche pezzi in cui è più evidente la ricerca di un percorso musicale autonomo, che porta il jazz della chitarra acustica a incontrare la musica elettronica.
Tra l'altro, Sanfilippo si autoproduce (“per portare avanti una ricerca artistica personale, anche se magari non popolare”), in apparente contrasto con il fatto che ha scritto anche alcune canzoni per Sanremo: “Ma quella è stata un'occasione per guadagnare qualcosa come autore, non certo per fare la mia musica. In generale però mi piace lavorare per altri musicisti quando trovo con loro un terreno comune, una sensibilità affine, come è stato con Eugenio Finardi o Cristiano De André”.
Vuoi leggere di più su Claudio Sanfilippo?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996