La prima volta è stata nel 2015, quando il produttore Mark Ronson, Bruno Mars e gli altri autori della hit “Uptown Funk” vengono accusati di plagio dall’editore della Gap Band per una somiglianza troppo spiccata tra il brano citato e la loro “Oops Upside Your Head”. Poi sono venuti i Collage, band funk che cita in giudizio Ronson, questa volta...
L'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI, anche noto come European Union Intellectual Property Office) ha reso noti i risultati di uno studio commissionato per valutare l'impatto della pirateria musicale sul mercato d'Europa. Lo studio, relativo all'anno 2014, stima in circa 170 milioni di euro la perdita ipotetica che l...
Qualcosa di interessante si sta muovendo in Francia, a livello di misure normative nel campo - decisamente caldo e spinoso - della musica in streaming e dei compensi che spettano agli artisti. Stando a quanto riportato dalla testata "Billboard", infatti, il ministro della cultura Fleur Pellerin ha esposto l'idea di varare una nuova misura per...
Il giudice statunitense George H. King ha sancito, il 22 settembre, la fine di un contenzioso che vedeva protagonista la Warner Chappel, che sosteneva di detenere i diritti di copyright su un classico di tutti i compleanni: la canzone "Happy birthday to you". A iniziare la battaglia legale è stata la film-maker Jennifer Nelson, che sta...
La British Phonographic Industry (BPI), durante una conferenza stampa nell'ambito del Midem 2015 di Cannes, ha presentato il nuovo Copyright Protection Portal. Come il nome suggerisce, si tratta di un portale dedicato al fenomeno della pirateria e del copyright infringement; in pratica grazie a questo servizio, etichette, artisti e addetti ai...
Industria musicale: le notizie imperdibili nella settimana dal 2/03 al 6/03 • Shazam sta pianificando di entrare nel mercato degli smartwatch. Leggi qui l'intero articolo • USA: torna in Parlamento il Songwriter Equity Act per la riforma delle leggi sul copyright. Leggi qui l'intero articolo • Il festival SXSW ha presentato la propria app...
Il Central District Court della California ha deciso di confermare in appello la sentenza emessa contro Sirius XM per quanto riguarda l'azione legale collettiva relativa alle registrazioni dei Turtles precedenti al 1972. La proposta di rivedere la sentenza era stata avanzata dai legali di Sirius XM, O'Melveny & Myers LLP. La causa...
Il popolare sito svedese Pirate Bay, da tempo al centro di controversie e battaglie legali, è down. Il sito è stato messo offline in seguito a un raid della polizia svedese avvenuto martedì 9 dicembre, nel mattino, presso Nacka, nei sobborghi di Stoccolma - stando a quanto riportato da Torrentfreak. Fredrik Ingblad, Pubblico Ministero...
YouTube ha annunciato una nuova funzionalità implementata per gli utenti che creano video e hanno necessità di sapere se la musica che utilizzano per le loro opere porterà a eventuali problematiche di copyright, di monetizzazione o - addirittura - di rimozione. Quindi la piattaforma di video-sharing ora mette a disposizione un database audio...
Gli Eagles sono notoriamente molto attenti e gelosi, per quanto riguarda la gestione del proprio repertorio ed archivio. Per cui non sorprende la notizia che Don Henley e Glenn Frey hanno presentato congiuntamente un'istanza contro un noto collezionista e archivista che raccoglie video live: William Shelley. Shelley, secondo i due musicisti...
I detentori di diritti sono in difficoltà: molte label indipendenti sono inondate dai dati sugli streaming che vengono loro spediti dai gestori dei servizi e non hanno le risorse necessarie per creare un dipartimento dedicato ad analizzare quei numeri. Il che significa che sono sostanzialmente indifese e incapaci di verificare l'esattezza...
Con le vendite di supporti musicali in calo strutturale e lo streaming ancora lontano dal generare profitti sostanziosi, il music business si interroga sui modi di ricavare maggiori ricavi dalla cessione delle licenze per l'uso della musica registrata su canali come le Web radio e le altre piattaforme digitali. Martin Bandier, boss di Sony/ATV...
Sta per diventare legge, in Spagna, la cosiddetta "Google tax" che permette agli editori di siti, riviste e giornali di addebitare un costo agli aggregatori online che pubblicano in rete frammenti di notizie. La norma, in discussione da oltre un anno, entrerà in vigore a partire dal gennaio 2015 nell'ambito delle nuove disposizioni sul diritto...
Bloccare e tenere sotto monitoraggio costante i siti pirata è un procedimento molto costoso, in termini di tempo e di denaro. Lo si sapeva, anche se fino a oggi erano trapelate ben poche informazioni. Qualche dato in più circola ora in rete grazie a TorrentFreak, che lo ha attinto da una causa per violazione di copyright aperta nel Regno Unito...
A colpi di tweet, Joel Zimmerman alias Deadmau5 tiene aggiornati fan e follower sulla querelle in corso con la Disney, dopo che la società di Burbank lo ha citato in giudizio per l'uso non autorizzato di un travestimento (la cosiddetta "Mau5head" dalle grandi orecchie) che richiama in maniera evidente la celeberrima immagine di Mickey Mouse...
Tuttora una delle più popolari e utilizzate piattaforme online per la diffusione di musica in streaming, SoundCloud sta cercando di convincere le major discografiche a firmare accordi di licenza per poterne distribuire liberamente il repertorio senza incorrere in violazioni di copyright e condividere con loro entrate pubblicitarie e altri...
Dopo anni di discussioni, il Parlamento britannico ha approvato le modifiche alla legge sulla proprietà intellettuale che permettono ai consumatori di musica di effettuare copie di CD e altri supporti a uso personale (attività che fino ad oggi, nel Regno Unito, era ancora illegale). Le nuove disposizioni, in vigore dal 1° ottobre...
Basta campionare un'unica sillaba da una canzone per violare le norme sul diritto d'autore? Jay-Z, convocato in tribunale per avere riprodotto nel suo successo del 2009 "Run this town" un unico "Oh" prelevandolo da un vecchio classico funk del cantante e pianista di New Orleans Eddie Bo ("Hook and sling - part 1", 1969) è convinto di no; al...
Brutte notizie per i vertici di ReDigi, società che aveva causato un certo trambusto nel music business proponendo un servizio di compravendita di file digitali "usati" - acquistati su piattaforme come iTunes - in base al principio che impedisce ai detentori dei diritti di proprietà intellettuale di bloccare il commercio di prodotti di seconda...
Entrato in carica ad aprile, il nuovo ministro della Cultura (ed ex ministro del Tesoro) britannico Sajid Javid ha pronunciato ieri un discorso davanti all'assemblea generale dell'associazione dei discografici BPI in cui ha promesso agli operatori pieno sostegno contro la pirateria. Ricordando i risultati dell'iniziativa lanciata in...
Il social network VKontakte, noto anche come il "Facebook russo" è nell'occhio del ciclone e ben tre major intendono trascinare in tribunale i responsabili della piattaforma. Il motivo è che il gigante dei social sovietici (con i suoi 142 milioni di iscritti) non farebbe quasi nulla per assicurarsi che gli utenti non scambino materiale...
La foto del presidente della SIAE Gino Paoli che regala iPhone agli allievi delle scuole d'arte drammatica, di cinematografia e del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma sta facendo il giro del Web: è accaduto ieri, 30 luglio, durante una conferenza stampa che la società degli autori ha indetto presso il Museo Teatrale...
Finora, negli Stati Uniti, lo streaming non autorizzato è stato considerato un reato minore e non un crimine com'è invece il download illegale. Le cose potrebbero cambiare, se la commissione Giustizia del Congresso accetterà le raccomandazioni avanzate dal Ministero di Giustizia che chiede di trattarlo come un reato penale. Ad avanzare la...
Tre milioni 249 mila e 481, pari a poco meno del 9 per cento delle connessioni Internet attive in Francia. Tante sono le diffide inviate dal 2009 ad oggi da Hadopi, l'autorità amministrativa transalpina incaricata per legge di intervenire contro le violazioni del diritto d'autore in rete applicando una procedura che prevede fino a tre...
Un'indagine condotta dal Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza e dal Nucleo di Polizia Tributaria delle Fiamme Gialle di Cagliari ha portato all'oscuramento del cyberlocker DDLStorage, teoricamente destinato allo scambio legale di file tra gli utenti ma in sostanza utilizzato principalmente per la condivisione non...
Ventidue mesi di detenzione con la condizionale per l'amministratore - oggi ventitreenne - dei siti; dieci mesi (sempre con la condizionale) per i suoi genitori, accusati di riciclaggio e colpevoli di avere accettato il pagamento di inserzioni pubblicitare sul proprio conto bancario: la duplice sentenza, emessa qualche giorno fa, chiude a...
Oltre a essere uno dei tenori più famosi del mondo, da qualche anno Placido Domingo è anche presidente dell'associazione internazionale dei discografici IFPI. Proprio in questa veste è intervenuto ieri all'IP Enforcement Summit di Londra, lanciandosi in una accorata difesa del diritto d'autore: "Proteggere i diritti di proprietà intellettuale...
E' il celebre blog specializzato TorrentFreak ad anticipare in rete l'ingresso di Google in una coalizione di imprese votata a bloccare anche in Italia il collocamento di inserzioni pubblicitarie sui siti pirata, seguendo iniziative analoghe già concordate negli Stati Uniti e nel Regno Unito e considerate di vitale importanza per stroncare le...
Usatissimo dagli artisti di tutto il mondo per mettere rapidamente a disposizione del pubblico la propria musica non appena pronta per essere ascoltata, il servizio di streaming "user generated" SoundCloud ha i suoi detrattori: tra questi DJ Kaskade alias Ryan Raddon, quarantatreenne disc jockey di Indianapolis che via Twitter si è scagliato...
Il successo, anche se tardivo, ha le sue complicazioni: e così ora anche Rodriguez, il cantautore di Detroit e di origini messicane diventato celebre grazie al film documentario "Searching for Sugar Man", si trova coinvolto nelle dispute riguardanti i copyright e le royalty relative alle sue vecchie canzoni improvvisamente tornate a essere...
Il nome dei Misfits porta con sé tanta storia e gloria, in ambito punk, ma - purtroppo - anche una serie di tristi retroscena, come spesso accade nei casi di reunion di gruppi implosi a causa di gravi disaccordi. E' dalla metà degli anni Novanta, infatti, che la band è nuovamente attiva, ma senza la figura carismatica di Glenn Danzig, voce dei...
Osteggiata dalle major discografiche e sanzionata negli Stati Uniti da alcune sentenze di tribunale che hanno ritenuto illegittimo l'operato della piattaforma specializzata ReDiGi, la compravendita in rete di file audio Mp3 "usati" trova invece un alleato nel governo britannico, chiamato ad esprimersi sulla questione durante le consultazioni...
Su Google, ricerche online e link ai siti pirata il dibattito si scalda ulteriormente coinvolgendo i maggiori attori istituzionali. Tanto che sul problema, più volte evidenziato da case discografiche e cinematografiche, interviene ora direttamente il Congresso americano: o il colosso dei motori di ricerca si decide a intervenire in maniera più...
Deadmau5 ha avanzato richiesta di registrare con copyright il suo logo, il famoso topo con le orecchie oversize. Il problema è che la Disney non sembra essere troppo disposta a lasciargli carta bianca, pensando che questo logo abbia una somiglianza un po' troppo marcata con lo storico Mickey Mouse - alias Topolino. E' per questo che il colosso...
Case discografiche, Internet Service Provider e utilizzatori delle maggiori piattaforme digitali di condivisione audio e video dovrebbero seguire con una certa attenzione quanto sta accadendo negli Stati Uniti, dove la RIAA si è vista riconoscere da un tribunale il diritto a ottenere gli estremi personali di due utenti che avevano "caricato...
Il blocco dei siti pirata da parte degli Internet Service Provider è una pratica legale: lo ha sostenuto la Corte di Giustizia dell'Unione Europea decidendo su una causa intentata nel giugno del 2012 da due distributori cinematografici contro l'ISP austriaco UPC Telekabel Wien. Quest'ultimo era stato contestato in tribunale dopo essersi...
Sanzione salatissima per Michael Robertson, ideatore e gestore della piattaforma digitale MP3Tunes citata in giudizio da Capitol Records, EMI e altre case discografiche e condannata la settimana scorsa da un tribunale federale di Manhattan per violazione sistematica dei copyright. Statuito che il servizio avrebbe volontariamente chiuso gli...
Nemico designato dell'industria discografica dai tempi in cui si inventò il primo "digital locker" in grado di archiviare sul computer i file musicali copiati dai Cd (si chiamava MP3.com), l'imprenditore statunitense Michael Robertson è stato giudicato responsabile di violazione di copyright da un tribunale americano relativamente a MP3Tunes e...
Dopo quasi sette anni di guerra senza quartiere nelle aule dei tribunali americani Viacom, capogruppo di MTV, e Google, proprietaria di YouTube, hanno chiuso una delle vertenze pilota a livello mondiale in materia di copyright online. Nel 2007 Viacom aveva sollevato la questione davanti a una corte federale di New York sostenendo che YouTube...
Si è chiusa amichevolmente la causa che l'etichetta discografica inglese Ministry Of Sound aveva fatto a Spotify riguardo alle playlist pubblicate dagli utenti e copiate fedelmente dalle scalette delle sue compilation. Come riferisce Music Week, i termini dell'accordo - che pone fine a una vertenza aperta nel settembre dello scorso anno...
Utilizza solo immagini fotografiche rese disponibili a fini
promozionali (“for press use”) da case discografiche e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, quindi, libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.